Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Umbilicus Siciliae et Trinakriae. La torre ottagonale di Enna. Storia, archeologia, topografia e archeoastronomia
€ 147,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791221063011 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Gli autori della ricerca esplorano uno dei monumenti più enigmatici della Sicilia, attraverso l'analisi di fonti antiche e nuove scoperte archeologiche. Grazie a un approccio multidisciplinare si rivelano le origini della Torre Ottagonale come parte del Templum Caeli, uno spazio cosmico idealmente riprodotto sulla terra. Posto alla convergenza degli assi stradali (cardo e decumano) alla base dell'impianto urbanistico della città, l'Umbilicus Siciliae è la sede del mundus, sorta di porta spazio-temporale di collegamento tra cielo, terra e sottosuolo: sito privilegiato per il pieno controllo sul promontorio di Enna da cui ebbe origine il sistema di ripartizione fondiaria delle campagne circostanti, ma soprattutto il migliore punto di stazionamento per l'osservazione degli astri nel cielo. La perfetta sovrapposizione della costellazione del Capricorno alla topografia urbana della città di Enna non soltanto costituisce la prova inequivocabile di un deliberato atto di progettazione urbanistica dettato dall'osservazione astronomica secondo l'Etrusca Disciplina, ma consente di risalire alla presunta data di fondazione del più antico impianto urbano sull'altopiano ennese.