Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Analisi e storia della politica estera sammarinese. Con aspetti di psicologia cognitiva e del territorio. San Marino dal XV al XX secolo
€ 48,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791221061291 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Questo saggio descrive e analizza gli aspetti materiali (geografici ed economici) e quelli immateriali (culturali e identitari) che caratterizzano la Repubblica di San Marino. Si ripercorrono in modo panoramico ed evolutivo le tappe storiche più significative della sua politica estera, descrivendone l'impianto logico e la personalità. I limiti dettati dal buonsenso che un Paese come «Sammarino» ha per sua natura, non necessariamente coincidono con l'immagine stereotipata percepita all'esterno. L'autore tenta di sradicare il complesso dei biases cognitivi attraverso un'attenta analisi delle caratteristiche del Paese, utilizzando una ricca documentazione parte della quale inedita, proveniente da diversi archivi nazionali ed esteri. Il saggio risponde a diversi quesiti: È realistico considerare questo piccolo Stato europeo un soggetto di politica estera? Quali sono state le sue direttrici? Quali le potenzialità e i limiti? La Repubblica del Titano è un protettorato? È un paradiso fiscale? Perché non è mai stata annessa all'Italia? Per quale motivo è divenuta oggetto di interesse internazionale? È geograficamente una città Stato?