Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Save the male. Crisi e femminilizzazione del maschio
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791221060300 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Salvare il maschio. Troppo tardi? La virilità, caratteristica tipica dell'uomo, è oggi culturalmente stigmatizzata, sotto accusa. Il maschio postmoderno, così è chiamato nel saggio, è in crisi perché costretto a subire costanti svalutazioni e attacchi. Incapace, inadeguato, un peso sociale da rimuovere, quasi fosse un parassita. In un incrocio perverso tra cultura e fisiologia, questa stigmatizzazione ha fatto sì che il maschio occidentale abbia drammaticamente dimezzato il livello del testosterone, l'ormone maschile per eccellenza, come pure il numero degli spermatozoi. Costretto a negare la virilità tanto da sembrare una imitazione della donna, l'identità del maschio appare confusa, ipersensibile, troppo lontano dalla virilità. Una crisi di fatto, che coinvolge e trascina con sé la stessa identità dell'occidente, forse irreversibile per il maschio postmoderno. Questa crisi è oggetto di analisi da parte del saggio, che cerca di comprende le sue cause profonde. Il libro presenta una base di dati statistici, citazioni, e una profonda analisi interdisciplinare che spazia dalla biologia alla sociologia, dall'antropologia alla psicologia, per comprendere la crisi del maschio.