Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

«In Christi nomine». Il ciclo dei colonnati del San Pantaleo in Dolianova
€ 24,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791221022186 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Arte Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nei colonnati dell'antica ex-cattedrale del San Pantaleo in Dolianova (Ca) si riconosce un esempio di Biblia pauperum, sviluppato in una continua osmosi tra scultura romanica, architettura gotica ed eredità templare da magister Bonanus raffinatissimo scultore architetto, forse toscano ma di cultura borgognona, straordinario ideatore di inedite, talvolta uniche invenzioni iconografiche, documentato nel cantiere doliense prima del 1288. Prende così forma un ciclo architettonico-scultoreo in cui, nella evoluzione della storia della salvezza, il tempio, prima quello ebraico e quindi quello cristiano, è il vero protagonista. Committente dell'opera è Mariano II de Bas Serra Giudice di Arborea e Signore della Terza Parte del Cagliaritano che, solo per narcisismo interferisce nella fase ultima del compimento della fabbrica, modificando, senza completamente stravolgerlo, l'esuberante, magnificente impianto architettonico del Bonanno, impostato sulla lettera "?" di ?(??????), autentico "luogo della dimora divina" neotestamentaria.