Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I biopolimeri nell'industria conciaria. Ausiliari conciari ottenuti da materiali di origine organica
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari-UNPAC |
EAN | 9791221016871 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Design e moda Tecnologia e Ingegneria |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nell'industria conciaria si sta sempre di più diffondendo l'uso di prodotti chimici da biomasse; questo lavoro, quindi, è incentrato sull'impiego, nel ciclo produttivo conciario, dei biopolimeri derivati da biomasse vegetali (carboidrati/polisaccaridi, tannini) e da quelle animali (scarti proteici). Per quanto riguarda le biomasse animali, è noto che il ciclo produttivo conciario trasforma la pelle grezza in cuoio finito con una resa limitata generando, quindi, una significativa quantità di scarti che possono essere suddivisi in residui solidi non conciati (es. carniccio) e residui solidi conciati (es. rasatura e ritagli). L'idrolisi di tali scarti può costituire una materia prima per la realizzazione di prodotti da riutilizzare in alcune fasi del processo produttivo conciario.