Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Alla locanda de l'oste todesco. Storia del Fondaco dei Tedeschi e della comunità di Portogruaro nel Cinquecento - Librerie.coop

Alla locanda de l'oste todesco. Storia del Fondaco dei Tedeschi e della comunità di Portogruaro nel Cinquecento

€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Autopubblicato
EAN 9791221015355
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nel Cinquecento la città di Portogruaro cresce demograficamente e attrae manodopera dai territori posti oltre i confini della Repubblica Serenissima. Una numerosa comunità di tedeschi giunge a Portogruaro per aprirvi bottega come fornai e panettieri, locandieri e osti. I nuovi venuti sono anche carradori, facchini, dazieri e scrivani nella dogana del porto sul Lemene che proprio da loro prenderà il nome di Fondaco dei Tedeschi. Borgo San Giovanni diventa il cuore pulsante dell'economia della città e nella sua chiesa chiedono di essere sepolti i tedeschi che lasciano i loro legati alla Madonna del Rosario. Cresce il bisogno della scrittura e della conservazione dei documenti scritti a perenne memoria delle proprie fortune. Pietro Federicis, notaio che ha rogato a Portogruaro per mezzo secolo (1560/1608), ha lasciato numerosi inventari dei beni di artigiani e commercianti, maestri, medici e speziali che animavano a quel tempo i luoghi pubblici della città: la piazza, i portici, la dogana, la bottega e la locanda dell'oste tedesco Querino Groff.