Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Folgore di montagna. L'operato a Cozzano di don Rodolfo Zenoni dalle questioni sociali alla nascita della pineta
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791220090124 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Religioni Biografie |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ad inizio Novecento il giovane sacerdote don Rodolfo Zenoni divenne titolare della parrocchia di Cozzano. Rivolse le proprie forze verso l'economia locale, caratterizzata quasi esclusivamente da agricoltura: istituì numerosi corsi, coinvolgendo esperti agronomi al fine di agevolare lo sviluppo del lavoro nei campi. Promosse numerose iniziative, tra cui la nascita di una Cassa Rurale e della Cooperativa di Consumo, mediante la quale si poneva l'obiettivo di rallentare l'annoso fenomeno dell'emigrazione. Si focalizzò anche su problematiche ambientali, operazioni di messa in sicurezza del territorio. Ma l'opera che maggiormente ne dimostrò la lungimiranza fu il rimboschimento dei monti su cui il paese di Cozzano si adagia. Con l'appoggio di Giuseppe Micheli e del corpo forestale, vennero messi a dimora principalmente pini neri ed abeti, su un terreno già descritto come arido e sterile. L'eredità divenne un patrimonio che sarebbe stato tramandato nel tempo, di cui avrebbero beneficiato le generazioni successive. La sua attività fu intensa e senza riserve, che estese la sua azione anche al campo sociale in modo così dinamico e illuminato da venire definito una Folgore di montagna.