Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tra mito e devozione. La riscoperta degli affreschi di Casa Secco a Treviso
€ 27,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791220067218 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Arte |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'arch. Martina Davanzo ricorda che tra il '69 e il '70, lo Studio aveva progettato lo stabilimento e le residenze dei Secco, che, a metà degli anni '80 scelsero ancora lo studio Davanzo quale regista del restauro del palazzetto cinquecentesco di via Roggia, affrescato dal Fiumicelli. Riscica e Voltarel, nel capitolo "Extra moenia-intra moenia ", ricercano in modo sistematico notizie sui primi insediamenti del luogo e l'evoluzione della contrada sulla Roggia; in "Da casa Da Colalto a casa Secco": ricercano i passaggi di proprietà dell'edificio dal '500;"Tra degrado e trasformazioni", è una un'analisi delle trasformazioni, e del degrado dalla fine dell'Ottocento; con ''Apparato decorativo, analisi e confronti" descrivono e studiano l'esterno del palazzo, dalla decorazione a graffito, all'affresco. La restauratrice Faleschini ha indagato per individuare ed esaminare la base originaria degli intonaci eliminando le patine nere con l'utilizzo del Laser. Rizzi geologo del CMR di Vicenza ha eseguito le indagini petro e microstatigrafiche. Il fotografo Piccoli firma l'inserto fotografico.