Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La bolla dell'autismo. È necessario abbandonare il concetto sbagliato di autismo e cambiare l'approccio alle difficoltà dello sviluppo psichico dei bambini
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Autopubblicato |
EAN | 9791220064668 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Famiglia e relazioni Medicina Self-help, salute e benessere |
LINGUA | ita |
Descrizione
Oggi l'autismo è forse la preoccupazione più diffusa e crescente di genitori, educatori, insegnanti e di chiunque sia a contatto con bambini piccoli. È una vera e propria psicosi che rischia di travolgere quel che resta dell'organizzazione sanitaria nel campo dell'assistenza ai bambini piccoli, che negli anni '80 e '90 del secolo scorso aveva visto il nostro paese all'avanguardia. È diventato anche un enorme business su cui convergono potenti interessi. Molti pensano che si tratti in realtà di un colossale errore storico che ha portato al fallimento della ricerca e dell'assistenza in questo settore. All'estero sono in corso importanti discussioni e vengono proposte profonde modifiche di tutta l'impostazione della ricerca e della clinica, mentre in Italia non si muove foglia. Questo libro cerca di rompere la cappa di disinformazione propagandistica esistente, rivolgendosi a tutte le persone interessate alla salute dei bambini e alla loro crescita. È necessario riconoscere e rompere le 'bolle autistiche', quegli invisibili involucri psico-relazionali in cui molti bambini piccoli rischiano di venire sequestrati. Bisogna liberare i bambini e le famiglie dall'incubo dell'autismo.