Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Scacchi, orecchie d'asino e frati brisighelli. Inediti e postille sul Secolo Grande di Sant'Agata Feltria - Librerie.coop

Scacchi, orecchie d'asino e frati brisighelli. Inediti e postille sul Secolo Grande di Sant'Agata Feltria

€ 7,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Autopubblicato
EAN 9791220001052
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Queste pagine integrano il volume di Dall'Ara "Briganti e gentiluomini", e correggono notizie sul '500, il Secolo Grande di Sant'Agata Feltria. Personaggi del Cortegiano, li vediamo promotori di opere letterarie. Gentile finanzia la prima edizione de La Celestina, capolavoro della letteratura spagnola. Federigo commissiona un poema sugli Scacchi alla maniera moderna. Costanza ritratta da Raffaello, il quale frequenta (e fa dipinti per) Federigo, che ha un'opera di Michelangelo, il quale è in rapporti con Aurelio. Battaglie d'avanguardia che non piacciono all'Inquisizione, altre ridicolizzate con orecchie d'asino. I Fregoso si affacciano con Agostino: ecco la sua vita di battaglie e tradimenti. La seconda metà del secolo è dominata da Aurelio: di lui anticipiamo i primi anni. Ma non ci sono solo i Fregoso. I girolamini di Sant'Agata, che non hanno ancora un convento, si trasferiscono in Veneto: brigano, lottano, battagliano a colpi di spada, brisighelli di ventura, e il pittore Veronese. E infine i Maffei.