Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Marcione e il Vangelo (di Luca)
Social DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Accademia University Press |
EAN | 9788899982379 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
È opinione diffusa che il cosiddetto Vangelo di Marcione (85-160 circa) sia una versione abbreviata e modificata del Vangelo di Luca. In questi ultimi anni, però, alcuni studiosi hanno messo in dubbio questa ricostruzione e hanno proposto che il testo di Marcione stia alla base del Vangelo di Luca, e non viceversa. Nel 2015 Matthias Klinghardt ha tentato una ricostruzione del testo greco del Vangelo di Marcione – che ci è noto solo attraverso citazioni – giungendo alla conclusione che esso è alla base non soltanto del Vangelo di Luca, ma anche dei Vangeli di Matteo, Marco e Giovanni. Sarebbe allora inutile postulare l’esistenza della fonte Q, sulla quale si fonda la teoria delle due fonti.
In questo libro è fornita una traduzione italiana del testo proposto da Klinghardt e un’analisi dettagliata della sua ricostruzione teorica. L’autore conclude in questo modo: il Vangelo di Marcione è davvero anteriore al Vangelo di Luca, ma soltanto perché ne costituisce una prima edizione, di mano dello stesso autore del testo di Luca a noi pervenuto; questo Vangelo, però, non fu scritto da Marcione, ma fu da lui utilizzato; esso non è alla base della scrittura degli altri Vangeli; infine, non c’è motivo per accantonare la teoria delle due fonti.