Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Vedi la bambina al centro
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Tralerighe |
EAN | 9788899575342 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Biografie |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Le braci (mai spente) di Angela.
Nature or nurture? Che cosa fa di noi quello che siamo? È già tutto scritto nei geni o in qualche tipo di firmamento (teologico o astrologico, secondo i gusti) o siamo il risultato del lavorio sottile e inesorabile del mondo? Come tutte le domande "impossibili" anche questa di solito finisce per accendere dibattiti interminabili o per spegnersi in banalità telegrafiche. Questo libro tenta di percorrere una terza via per trovare una risposta, o per escluderla definitivamente, e lo fa nell'unico modo plausibile e onesto: il racconto di sé.
Vedi la bambina al centro è la storia, narrata in prima persona, di una bambina e del suo viaggio di settanta chilometri, dalla "bassa" cremonese a Milano, e di settant’anni, dal dopoguerra a oggi. Ultima di otto fratelli, un’infanzia contadina e selvaggia, un'adolescenza "doverista" e guerriera, poi la sfida di Milano, terra promessa (e mantenuta) che porta altre relazioni e aspettative, un nuovo mondo che prova tenacemente, e a volte dolorosamente, a convivere col vecchio. Sotto lo sguardo acuto, benevolo ma non compiacente, e sempre ironico, di Angela Lanzi – "pubblicitaria, parola che nulla racconta di chi o cosa sono diventata" – passano i rapporti familiari, le convenzioni sociali, la religione, l'amicizia e l'amore nelle sue varie declinazioni.
Nature or nurture? Che cosa fa di noi quello che siamo? È già tutto scritto nei geni o in qualche tipo di firmamento (teologico o astrologico, secondo i gusti) o siamo il risultato del lavorio sottile e inesorabile del mondo? Come tutte le domande "impossibili" anche questa di solito finisce per accendere dibattiti interminabili o per spegnersi in banalità telegrafiche. Questo libro tenta di percorrere una terza via per trovare una risposta, o per escluderla definitivamente, e lo fa nell'unico modo plausibile e onesto: il racconto di sé.
Vedi la bambina al centro è la storia, narrata in prima persona, di una bambina e del suo viaggio di settanta chilometri, dalla "bassa" cremonese a Milano, e di settant’anni, dal dopoguerra a oggi. Ultima di otto fratelli, un’infanzia contadina e selvaggia, un'adolescenza "doverista" e guerriera, poi la sfida di Milano, terra promessa (e mantenuta) che porta altre relazioni e aspettative, un nuovo mondo che prova tenacemente, e a volte dolorosamente, a convivere col vecchio. Sotto lo sguardo acuto, benevolo ma non compiacente, e sempre ironico, di Angela Lanzi – "pubblicitaria, parola che nulla racconta di chi o cosa sono diventata" – passano i rapporti familiari, le convenzioni sociali, la religione, l'amicizia e l'amore nelle sue varie declinazioni.