Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
La Centenaria - Librerie.coop

La Centenaria

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Elemento 115
EAN 9788899498689
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Dopo che l’umanità si è dissolta con un click, un pugno di superstiti insegue rotte visionarie con sguardo lucido e lo stupore di un bambino. Una creatura nata in un campo di girasoli, una foresta rigenerata in un deserto, menti geniali ispirate da un pensiero eterodosso: vite in punta di piedi in un mondo tutto da reinventare, tra i misteri di una natura intatta in un Pianeta che, per quanto ne sappiamo, è unico in tutto l’Universo. La vita della Centenaria si snoda nella faticosa impresa di esistere su tracciati inusuali per riflettere sulla Krisis e sulla felicità, come vocazione consapevole e aspirazione collettiva.Un’opera aperta e multidisciplinare che affianca alla fascinazione di una narrazione utopica, il potere evocativo della musica e la suggestione illuminante della conoscenza scientifica.Tutto questo grazie alla collaborazione del divulgatore scientifico Alan Zamboni e del Maestro Fernando Dìaz.
Dopo che l’umanità si è dissolta con un click, un pugno di superstiti insegue rotte visionarie con sguardo lucido e lo stupore di un bambino. Una creatura nata in un campo di girasoli, una foresta rigenerata in un deserto, menti geniali ispirate da un pensiero eterodosso: vite in punta di piedi in un mondo tutto da reinventare, tra i misteri di una natura intatta in un Pianeta che, per quanto ne sappiamo, è unico in tutto l’Universo. La vita della Centenaria si snoda nella faticosa impresa di esistere su tracciati inusuali per riflettere sulla Krisis e sulla felicità, come vocazione consapevole e aspirazione collettiva.Un’opera aperta e multidisciplinare che affianca alla fascinazione di una narrazione utopica, il potere evocativo della musica e la suggestione illuminante della conoscenza scientifica.Tutto questo grazie alla collaborazione del divulgatore scientifico Alan Zamboni e del Maestro Fernando Dìaz.