Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Foscolo 1812-1813. Una stagione esemplare nella vita e nell'opera - Librerie.coop

Foscolo 1812-1813. Una stagione esemplare nella vita e nell'opera

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Succedeoggi Libri
EAN 9788899467227
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Assetato di vita, di sentimenti e di letteratura: così Leone Piccioni tratteggia il carattere di Ugo Foscolo. La scommessa del grande critico è, infatti, quella di umanizzare il mito e di coglierne non tanto le contraddizioni insiste in una biografia notoriamente avventurosa, quanto l'evoluzione della poetica in base alle diverse vicende private. Vicende sentimentali, soprattutto, alle quali il critico, senza pruderie né falsi pudori, assegna una funzione letteraria precisa. Come se lo stile di Foscolo cambiasse a seconda delle donne cui tende o s'accompagna: dalla contessa d'Albany a Cornelia Martinetti, dalla Fagnani Arese alla Teotochi Albrizzi. Sotto questa prospettiva, la poesia di uno dei maestri del romanticismo politico europeo assume un profilo nuovo e umanissimo. Perché, ci dice Leone Piccioni, la letteratura è vita e anelito di futuro; ma sempre con lo sguardo rivolto al passato: «Foscolo, in natura, è nato in un mondo, in un paesaggio, con dei colori che sono rimasti esattamente simili a quelli dell'antico mito: la realtà e l'esperienza presente si ricongiungono direttamente in quegli occhi fanciulli al mito antico». Prefazione di Massimo Onofri.