Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'enigma d'amore nell'occidente medievale - Librerie.coop

L'enigma d'amore nell'occidente medievale

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE La Lepre Edizioni
EAN 9788899389222
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Letteratura
COLLANA / SERIE I saggi
LINGUA ita

Descrizione

Nel XII secolo, nei castelli a sudovest della Francia, fiorì una civiltà fondata sulla centralità della donna, vista come portatrice di amore, gentilezza e sapienza, celebrata dal canto dei trovatori, che riconobbero in lei il vero motore della vita e della conoscenza. La parola amor nova, fin'amor - femminile in lingua d'oc - significò per questi grandi poeti e musicisti l'amore che fa rinascere a nuova vita. Eleonora d'Aquitania, due volte regina, favorì la diffusione della 'rinascenza cortese'. La figlia, Maria di Champagne, fece scrivere un codice, il "De amore", perché il cavaliere imparasse ad avvicinare la dama secondo le prescrizioni e i riti di un graduale percorso formativo. Fu così che nacque una vera e propria 'scienza dell'amore'che, per la prima volta nella storia occidentale, fondava il dialogo tra l'uomo e la donna sulla parità , il reciproco rispetto, la conoscenza di sé.