Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Covid-19 & Us seniors' letters to the future: testi, memory maps, mémoires au temps de la Covid. Ediz. italiana, inglese e francese
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Nuova Trauben |
EAN | 9788899312893 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Biografie |
Descrizione
Questo volume è un "messaggio in una bottiglia" affidato alle generazioni future. Nella prima parte, il volume accoglie voci e testimonianze - in italiano, inglese e francese - di cittadine e cittadini senior, dall'Italia, dal Canada e da altre nazioni, che hanno dedicato lettere, poesie, grani di vita e di saggezza dell'epoca COVID, in elaborati manoscritti, ai propri nipoti e pronipoti. L'obiettivo era raccontare e suggerire strategie di resilienza, buone pratiche per superare eventuali futuri periodi di crisi; ricordare situazioni simili di trauma o reclusione legate al passato, ma sempre con lo sguardo rivolto al futuro. Gli scritti che ne sono emersi rendono merito e omaggio a una generazione, ultima testimone della Seconda Guerra Mondiale, rendendo le autrici e gli autori protagonisti di questo nostro tempo, nelle loro comunità di appartenenza e per noi lettori. Il volume ha poi un intento artistico nella sua seconda parte dedicata all'elaborazione grafica di "memory maps", ovvero mappe della memoria. Non disegni di cartografie esistenti e standardizzate, ma ricostruzioni grafiche di luoghi cari alla memoria, ripercorsi come in una passeggiata immaginaria. Tali mappe rendono conto della mobilità dei protagonisti dei due gruppi di lavoro di Torino e di Montreal che hanno aderito al progetto "Terzo Tempo" - a cura del Dipartimento di Scienze Mediche e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino. La realizzazione di quest'opera, unica nel suo genere, da un'idea di Carmen Concilio, è stata possibile grazie al Governo del Canada e al contributo del Canada-Italy Innovation Prize 2021, ma anche grazie all'impegno creativo di Licia Canton, editor e autrice di raccolte di racconti; di Marlene Creates, artista, fotografa e poetessa; di Zasha Colah, curatrice artistica e docente di Storia dell'arte; di Enrica Favaro, coordinatrice delle attività di "active ageing" di "Terzo Tempo"; e di Alberto Agostoni, borsista affiliato al progetto "Terzo Tempo". Più ancora, la realizzazione di questo progetto deve tutto all'entusiasmo, alla calorosa e urgente adesione di tutte le partecipanti e i partecipanti ai gruppi di "Terzo Tempo" da Torino a Montreal.