Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Volta la Carta |
EAN | 9788899302757 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume "La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo" si rivolge a chi studia e fa ricerca, nonché a chi intende accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno didattico per acquisire competenze funzionali ad operare in una scuola equa e inclusiva. La logica, come studio di ragionamenti rigorosi, è stata indagata da molti studiosi in diverse discipline, ma è stato Aristotele a caratterizzarla come disciplina filosofica e a fissarla come un rigoroso e sillogistico ragionamento. All'interno della logica si possono individuare almeno tre metodologie di pensiero e di ragionamento la deduzione, ritenuta l'unica valida sin dall'età classica; l'induzione, oggetto di numerose critiche, e l'abduzione, introdotta nel Seicento. La logica nel mondo classico tratta la validità e le articolazioni di un discorso in termini di connessioni deduttive, in relazione alle proposizioni che lo costituiscono. Essa è, pertanto, lo studio dell'argomentare e del ragionare per fissare correttamente le procedure inferenziali del pensare.