Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ritratti di guerra
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | 001 Edizioni |
TRADUTTORI | A. Di Nobile, D. Aliberti, P. L. Gorla |
EAN | 9788899086787 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Fumetti e graphic novels |
LINGUA | ita |
Descrizione
Quattro pittori latinoamericani, sopravvissuti alle torture nei loro paesi d'origine, si ritrovano nella Parigi degli anni Ottanta, malinconico rifugio per gli esuli di tutto il mondo. Nella capitale francese - tra rivoluzionari a riposo e inquietanti agenti segreti con la passione per il collezionismo - si muove anche il giovane Angel de la Calle, impegnato a scrivere un libro su Jean Seberg, star di Hollywood, regina della Nouvelle Vague e attivista scomparsa in circostanze misteriose. L'intrecciarsi delle loro storie disegna la mappa di questo romanzo intenso e tentacolare, al quale l'autore di Tina Modotti ha lavorato per oltre dieci anni. E la storia di una generazione perduta, soffocata dalla violenza dei regimi sudamericani, ma anche una impietosa interrogazione sul rapporto tra creazione artistica e realtà. Per gli autorealisti, misconosciuto ed effimero collettivo di esuli inseguiti dalla CIA, il ritratto è lo strumento per ricostruire la dignità alla persona offesa, ma ormai il chiacchiericcio delle gallerie d'arte copre le urla di orrori a cui nessuno vuole credere. De la Calle scrive e disegna con la sapienza del grande narratore, ma anche con assoluto rispetto per le vite che tocca: esseri umani e non eroi. Come dice uno dei suoi personaggi: «Raccontare le storie serve per restituire l'identità, per dire chi siamo e chi siamo stati. Credo che quando non si può raccontare la verità, sia meglio non raccontare nulla».