Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Salomè - Librerie.coop

Salomè

Protezione:   

Social DRM

€ 2,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Nemo Editrice
TRADUTTORI Carmen Margherita Di Giglio
ILLUSTRATORI Aubrey Beardsley
EAN 9788898790609
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Letteratura
Teatro
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Scritto da Oscar Wilde in francese nel 1892 per la grande attrice Sarah Bernhardt e tradotto in inglese dal giovane amante dall'autore, Lord Alfred Douglas ("Bosie"), il dramma in un atto "Salomè" destò scandalo e l'intervento della censura nell'Inghilterra vittoriana. Nel 1905 fu utilizzato come testo, in forma abbreviata, per l'omonima opera di Richard Strauss, riscuotendo un successo internazionale. La mitica Salomè, figura fondamentale nell'immaginario decadente, esercitò sugli artisti dell'epoca un fascino impareggiabile, ispirando poeti, romanzieri e pittori (si pensi alla "Salomé" di Gustave Moreau). Baudelaire riteneva che la principessa di Giudea incarnasse la donna "al naturale, ossia abominevole". Di questa danzatrice fatale, Wilde ci ha lasciato una delle più importanti rappresentazioni nella storia della letteratura, in quella che è innegabilmente la sua opera teatrale più alta. La crescente tensione del dramma fa leva sull'ascesa del mostruoso desiderio di Salomè, figlia di Erodiade, per il profeta Iokanaan (Giovanni Battista). Salomè, per lo sgomento del patrigno, il tetrarca Erode Antipa, e per la gioia di sua madre Erodiade, chiede il capo di Jokanaan su un piatto d'argento come premio per aver ballato la danza dei sette veli. Crudeltà, sacrilegio, eccentricità ed erotismo si mescolano in questo dramma "dai perpetui lineamenti abbaglianti", secondo la definizione che ne diede Mallarmé, e di cui Pierre Loti ha potuto dire: "È bello e tenebroso come un capitolo dell'Apocalisse". La presente edizione, basata sulla traduzione di Carmen Margherita Di Giglio, in linea con limpida modernità dell'originale francese di Wilde, contiene anche il testo in francese e le illustrazioni che Aubrey Beardsley fornì per l'edizione inglese del 1894. La prefazione di Robert Ross, storico amico di Wilde, nonché suo confidente e amante, completa l'edizione e offre una preziosa testimonianza sulla vita e l'opera dell'autore. Attraverso i suoi ricordi e le sue riflessioni, Ross ci aiuta a comprendere meglio il contesto storico e culturale in cui Wilde operava e il perché dell'enorme scandalo e delle controversie che "Salomè" suscitò al suo primo apparire.