Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quello che si adopera alla fabbrica. Nozione dei materiali e dell'arte di costruire nei trattati toscani del Rinascimento - Librerie.coop

Quello che si adopera alla fabbrica. Nozione dei materiali e dell'arte di costruire nei trattati toscani del Rinascimento

€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Altralinea Edizioni
EAN 9788898743032
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Arte
Architettura e urbanistica
LINGUA ita

Descrizione

Prima di Palladio, a partire da Alberti, nell'arco di oltre un secolo di trattati, la scienza, sia pure empirica ma sperimentata, dei materiali per la costruzione e l'ornamento dei manufatti trovò una esposizione ordinata e pressoché sistematica: ne furono autori architetti, apprezzati costruttori, toscani per formazione e per cultura che si chiamavano Filarete, Francesco di Giorgio Martini, Pietro Cataneo, Giorgio Vasari. Il riesame di interi libri e capitoli, talvolta trascurati nella storiografia per privilegiare, sotto il profilo critico, la carica ideologica riposta nei criteri estetico formali contenuti in altre parti dei testi, ha consentito di riconoscere in queste personalità una provata competenza professionale maturata nei cantieri e nelle officine artistiche, un magistero che, oltre alle opere realizzate, le carte ci hanno tramandato in modo autentico e fedele.