Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fattori cognitivi e contestuali alle origini dei modelli di disabilità
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Università La Sapienza |
EAN | 9788898533381 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Studi e ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
Non è certo politically correct oggi dire di una persona che è disabile perché malata o perché menomata. Ma quando vediamo una persona disabile cosa pensiamo davvero in prima istanza? Qual è la prima cosa che ci viene in mente? Qual è la prima emozione che proviamo o che associamo a ciò che vediamo? Il presente volume prova a dare una risposta a queste domande, anche attraverso alcune ricerche sperimentali tese soprattutto a verificare se quello che un bambino crede della disabilità sia più influenzato dai contenuti dell'educazione e del politically correct o, piuttosto, dal funzionamento di meccanismi cognitivi che si sono originariamente evoluti allo scopo di salvaguardare l'essere umano dal contagio delle malattie e dall'insuccesso riproduttivo. Il lavoro qui presentato costituisce il primo lavoro scientifico completo con un approccio psicologico e, specificatamente, di psicologia cognitiva ai cosiddetti modelli della disabilità.