Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Boschi sacri dei Galli Cenomani
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Fonte di Connla |
EAN | 9788898411160 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Religioni |
COLLANA / SERIE | Paganitas |
LINGUA | ita |
Descrizione
Reperti archeologici, toponimi e tradizione ci permettono di ricostruire le vicissitudini degli antichi luoghi sacri dei Cenomani, cioè dei Celti che s'installarono tra l'Adige e l'Oglio. Le proponiamo agli appassionati, seguendo un criterio cronologico, ma anche geografico. Dopo aver analizzato le relazioni tra i Cenomani e i Camuni, presenti già da millenni, si ricordano le divinità del Bresciano, che i romani chiamarono Ercole o Vulcano e si cerca di capire il motivo della grande importanza attribuita a Mercurio. A Brescia si celebravano i fasti a Nettuno, che è ben documentato anche presso il Garda; ma si tratta solo un dio celtico, in veste romana; il Benaco ci dà anche l'opportunità per ricordare la poesia di Catullo e l'amore, quasi religioso, di Virgilio per la natura. Non è stato facile chiarire il multiforme culto gallico alle Matrone: i Cenomani, quasi per nascondere l'identità celtica, le chiamavano Giunoni, anche se nulla avevano in comune con la moglie di Giove.