Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Taci o sparo - Librerie.coop

Taci o sparo

di
Protezione:   

Social DRM

€ 3,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Melampo Editore
EAN 9788898231218
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Giornalismo
Attualità e politica
Comunicazione, scrittura e stile
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo secondo volume dei Quaderni dell'Informazione spiega sulla base di testimonianze dirette perché ogni anno in Italia centinaia di cronisti subiscono aggressioni, minacce ritorsioni. Perché alcuni sono protetti dalla polizia. Perché scrivere certe notizie è rischioso e in alcune regioni lo è ancora di più. Cosa accade in Calabria, in Campania, in Sicilia. Cosa accade nel pianeta inesplorato dei cronisti che subiscono la censura imposta con la violenza. Lo dicono i dieci giornalisti che hanno accettato di confessare alla Commissione Parlamentare Antimafia le loro drammatiche esperienze: condizionamenti mafiosi, politici, affaristici, economici, abusi, intimidazioni subdole e trasversali. Lo confermano dieci rappresentanti sindacali e dell'Ordine dei Giornalisti. Era ora che la il Parlamento alzasse lo sguardo su questo mondo di abusi e di violenza, scrivono nei saggi introduttivi Angelo Agostini, Lirio Abbate e Alberto Spampinato. Lo stupore del senatore genovese. Enrico Musso: "Non immaginavo accadessero queste cose". In Calabria le minacce fanno parte di "una cultura", spiega Giovani Tizian. In Sicilia l'opacità è la premessa di ogni censura, scrive Dario Barà . In Campania le minacce ai giornalisti non si contano più, racconta Pio Lamberto Stampa. Le venti audizioni integrali. La relazione della Commissione Antimafia che sollecita Governo e Parlamento a intervenire.