Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il salvataggio dei beni artistici, culturali e religiosi nel 1939-1944 tra Montecassino e le località di deposito dell'Italia centrale - Librerie.coop

Il salvataggio dei beni artistici, culturali e religiosi nel 1939-1944 tra Montecassino e le località di deposito dell'Italia centrale

€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE CDSC
EAN 9788897592709
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Arte
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nel volume vengono ripercorse le vicende che portarono al salvataggio di centinaia e centinaia di opere d'arte italiane negli anni di guerra comprese quelle prelevate a Montecassino tra il 17 ottobre e il 3 novembre 1943 nonché del confine sottile tra salvataggio e saccheggio operato dai dei due ufficiali germanici, ten. col. Julius Schlegel e cap. medico Maximilian Becker, il loro recupero e la loro riconsegna e il 'caso' del gen. Frido von Senger und Etterlin, così come le vicissitudini del rinvenimento e del rientro dei beni artistici nazionali razziati o illegalmente esportati in Germania. Appaiono anche tratteggiate le figure di alcuni dei «Monuments man del Lazio meridionale e oltre»: mons. Gregorio Diamare, abate-vescovo di Montecassino; d. Tommaso Leccisotti, archivista di Montecassino; Amedeo Maiuri, archeologo e soprintendente; Pasquale Rotondi, soprintendente; Emilio Lavagnino e funzionari e dirigenti della Direzione della Arti del ministero dell'Educazione Nazionale. In appendice un caso di sottrazione di beni provati: la «Biblioteca-archivio Sabatini» di Pescostanzo.