Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Antichità - Il Vicino Oriente – Storia
Protezione:
Adobe DRM
€ 5,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | EncycloMedia Publishers |
EAN | 9788897514350 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Né civiltà greca né civiltà romana possono essere comprese senza riandare alle loro radici orientali, la classicità deve ai popoli mediorientali un’importante eredità: la scrittura alfabetica, le tecniche di lavorazione del vetro e dei metalli, diverse pratiche mediche, l’astronomia, le matematiche, alcune tecnologie, la stessa nozione di città ed altro ancora. Per questo non si può raggiungere il Partenone senza prima passare dagli ziggurath e dalle piramidi.
In questo ebook è ripercorsa tutta la storia del Vicino Oriente Antico dalla nascita delle più antiche città-stato in Mesopotamia fino alla fine dell’impero persiano con la presa di Alessandria e di Babilonia per mano di Alessandro Magno, quando vengono a ridefinirsi nuovi rapporti tra Oriente e Occidente mediterraneo.
Un viaggio di oltre due millenni, immersi nel fascino delle città mediorientali, luoghi altamente simbolici, espressioni dell’ideologia di corte ed efficienti macchine amministrative; un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio in ogni direzione. L’impero di Sargon di Akkad, la dinastia di Ur, Hammurabi, il popolo ittita, l’ingresso dell’Egitto nell’arena politica come soggetto di primo piano, e ancora i Popoli del Mare, lo sviluppo delle prospere città fenice e l’aggregazione di gruppi tribali da cui nascerà il regno di Israele sono solo alcuni degli aspetti qui approfonditi.
Grazie allo sviluppo degli studi più recenti, oggi l’orizzonte spaziale e cronologico delle conoscenze sul mondo antico si è dilatato enormemente, offrendoci il quadro di una realtà composita, di un mondo differenziato tanto dal punto di vista della realtà geografica quanto per il tipo di popolamento, di strutture insediamentali e di realtà politiche.