Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Deception. Disinformazione e propaganda nelle moderne società di massa
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Fuoco Edizioni |
EAN | 9788897363996 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Cinema e spettacolo Scienze sociali Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Incroci |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume ha la finalità di presentare al lettore, le riflessioni, in gran parte inedite in Italia, dei più importanti studiosi, quali: Vladimir Volkoff, François Géré, Loup Francart, nonché delle analisi poste in essere dalla École de Guerre Économique (EGE) di Parigi e dall'Institute for National Strategic Studies (INNS) di Washington, sulle tecniche di inganno, sulla disinformazione e la propaganda con ampi riferimenti storici e case study. Mutuate dallo spionaggio e dall'intelligence militare, le tecniche di disinformazione sono oggi ampiamente impiegate oltre che in campo politico, anche nel commercio e nelle attività produttive, specialmente nel settore industriale, in modo da ingannare, confondere o modificare il parere di un avversario o dell'opinione pubblica, su di un argomento o una situazione, traendone concreto vantaggio. A differenza della propaganda volta a coinvolgere emotivamente, la disinformazione intenzionale, in particolare, tende a manipolare a livello razionale portando a conclusioni false. Comprendere questi processi ci permette così di leggere nella giusta angolazione il flusso di informazioni che ci aggredisce ogni giorno.