Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'Ucraina in 100 date. Dalla Rus' di Kyiiv ai nostri giorni
€ 17,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Della Porta Editori |
EAN | 9788896209448 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'Ucraina è il fulcro di una situazione bellica senza precedenti, che vede coinvolte la Russia, l'Unione Europea e la NATO e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l'ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell'Ucraina, la cui indipendenza come Stato sovrano è stata l'esito di un complesso e travagliato percorso storico. Attraverso cento date significative, Giulia Lami, autorevole studiosa dell'Europa orientale, ricostruisce la storia dell'Ucraina dall'antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII dell'era cristiana, la storia della medievale Rus' di Kyïv - la cui eredità è oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin -, l'appartenenza dell'Ucraina al Granducato di Lituania e poi alla Confederazione lituano-polacca, la parziale unione con la Russia zarista nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell'Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l'indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti più recenti con l'elezione di Volodymyr Zelens'kyj nel maggio del 2019 e l'aggressione russa nel 2022.