Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Iliade - Librerie.coop

Iliade

di
Protezione:   

Social DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE La Lepre
TRADUTTORI Dora Marinari
EAN 9788896052471
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Poesia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La traduzione di Dora Marinari, fedele sia al testo che allo spirito del poema omerico, ci restituisce in un italiano fluido ed elegante il fascino dell’aedo che racconta. Altre versioni hanno perso questo potere evocativo per l’effetto “straniante” di termini ormai percepiti come antiquati.Corredata dal commento di Giulia Capo, è destinata sia a chi vuole rileggere Omero,sia alle nuove generazioni ,che si avvicinano per la prima volta a un libro che costituisce il punto di inizio della civiltà e della letteratura occidentale. Il commento ci fa penetrare in profondità nel mondo di Omero, nei costumi e nelle usanze dell’epoca, nelle motivazioni profonde e nel carattere dei guerrieri greci e troiani.«È bello veder pubblicata una nuova traduzione dell’Iliade. Sono tempi difficili per gli studi classici, questi.Ai giovani, negli anni della formazione, vengono date possibilità sempre più limitate di conoscere le culture antiche, ed è del tutto superfluo insistere sulla gravità di una simile perdita. Le conoscenze (acquisite) negli anni della scuola sono un patrimonio che ci accompagna per tutta la vita, e lo studio della civiltà greca è uno dei pilastri sui quali questo patrimonio si fonda. Le origini della nostra cultura, come è ben noto, affondano in quel mondo. [...] Oltre che per il piacere insuperabile che dà la sua lettura, oggi bisogna difendere la presenza di Omero, e più in generale della cultura classica nelle scuole.La Grecia è il luogo nel quale nacquero concetti base della nostra civiltà, come cittadinanza, libertà di parola, uguaglianza e democrazia.» (Dalla prefazione di Eva Cantarella)