Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Promesse e minacce dell'inconscio. Freud nella crisi del Novecento - Librerie.coop

Promesse e minacce dell'inconscio. Freud nella crisi del Novecento

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 22,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Istituto Italiano di Studi Germanici
EAN 9788895868714
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Psicologia
Psicoanalisi
COLLANA / SERIE Nuove voci
LINGUA ita

Descrizione

Freud non è stato un filosofo, né tantomeno si è mai considerato tale. Il confronto con il padre della psicanalisi è però un capitolo centrale nella storia della filosofia del Novecento. Psicologi e scienziati, poeti, pittori e artisti, ma anche filosofi e storici della cultura non possono non misurarsi con l'epocale scoperta dell'inconscio. Freud è il simbolo di una potente detonazione - quella della natura dello spirito - registrata dagli osservatori del Novecento e delle sue patologie. La reazione alla psicanalisi, letta come promessa o come minaccia, si fa così materiale per indagare la crisi del XX secolo. Il 'laboratorio Freud' studia alcuni casi che formano una costellazione tra Italia e Germania, collocati in snodi storici che segnano come cicatrici il Novecento: gli anni Trenta, quando lo stesso Freud sperimenta sulla propria pelle la crisi che ha colpito l'Europa; gli anni Quaranta e Cinquanta, con il periodo postbellico e la nuova minaccia costituita dalla Guerra fredda,