Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Terra soffice uva nera
Protezione:
Social DRM
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Otto |
EAN | 9788895285078 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli Stati Uniti dell’Otto-Novecento lo status sociale del vino fu a lungo quello di una bevanda non-americana o addirittura anti-americana, oggetto di condanne morali e legislazioni punitive anche prima che il Proibizionismo (1920-1933) ne rendesse la produzione e il commercio un crimine a tutti gli effetti. Se l’immagine “straniera” del vino frustrò a lungo il sogno dei vignaioli piemontesi in California di creare un mercato di massa per i loro prodotti, essi riuscirono a trasformare lo svantaggio della marginalità nel vantaggio dell’egemonia sul settore.Terra soffice uva nera smonta la narrazione diffusa secondo cui i viticoltori immigrati dal Piemonte avrebbero posseduto una cultura del vino “tradizionale” trapiantabile senza difficoltà in una regione - la California - le cui “colline ricordavano molto da vicino quelle delle Langhe e del Monferrato”, individuando invece nel complicato mosaico razziale e nelle variegate discriminazioni razziste della California di inizio Novecento il motivo che legò gli imprenditori e i lavoratori della vigna gli uni agli altri e che li spinse verso una nicchia produttiva molto rischiosa ma altrettanto promettente.