Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Abitare circolare. Reimmaginare gli scarti come beni comuni e futuri asset culturali
€ 17,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | D Editore |
EAN | 9788894830989 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Architettura e urbanistica Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nell'ultimo decennio, si è parlato con sempre più insistenza di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, riutilizzo, riparazione e dei beni esistenti al fine di farli vivere il più a lungo possibile. In questo modello, è chiaro, il tema dei rifiuti è sempre più importante. Come impattano i rifiuti nella pianificazione urbanistica? In che modo l'architettura può supportare questo nuovo modello? E ancora, come può l'architettura farsi portavoce di un modello di produzione e consumo sempre più sostenibile? Nato in seno a una serie di eventi e riflessioni scaturite in sede del Padiglione Italia "Comunità Resilienti" alla 17. Biennale di Venezia, Abitare circolare esprime la consapevolezza di assumere i rifiuti come parte del patrimonio culturale e naturale e quindi di un sistema complesso utile a promuovere lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori. Grazie al contributo di decine di professioniste e professionisti, e ancor più casi studio, Abitare circolare è la prima indagine approfondita sul tema dell'economia circolare, del rifiuto e della sostenibilità e del loro ruolo nella progettazione e costruzione della città.