Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La gioia di un attimo. Memorie di guerra e di prigionia di Carlo Cavina
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ISREC Ravenna |
EAN | 9788894585414 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Biografie Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Carlo Cavina, nato a Brisighella il 14 dicembre 1919, era un giovane tenente del 43° Reggimento fanteria che combatté sia sul fronte francese, nel giugno 1940, che su quello greco-albanese nel 1941-'42. Divenuto osservatore aero-terrestre passò alla 31a Squadriglia dislocata presso l'aeroporto di Araxos, in Grecia. Qui, all'indomani dell'8 settembre 1943, venne catturato dai tedeschi, come altre migliaia di soldati italiani, e deportato. Rifiutandosi di aderire alla RSI divenne un IMI (Internato Militare Italiano) e iniziò per lui il lungo calvario della prigionia, attraverso i lager di Leopoli (Ucraina) e Wietzendorf, per giungere infine ad Amburgo, come lavoratore coatto nei cantieri aeronavali della Blohm und Voss. Le sue memorie comprendono una mole di materiali estremamente eterogenei: un taccuino di guerra del 1941, il diario di prigionia in Germania, le 512 fotografie che raccontano la sua vita militare e le 224 cartoline spedite a casa. Attraverso questi documenti è stato possibile ricostruire puntualmente le esperienze belliche di un ragazzo come tanti, che nel dopoguerra divenne il primo sindaco eletto del comune di Brisighella.