Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Iconografia e civiltà urbana nella modernità. Una narrazione possibile della civiltà urbana del Novecento: contributi dei mezzi di comunicazione di massa e della cultura popolare al mito della «modernità» - Librerie.coop

Iconografia e civiltà urbana nella modernità. Una narrazione possibile della civiltà urbana del Novecento: contributi dei mezzi di comunicazione di massa e della cultura popolare al mito della «modernità»

€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Scripta Manent (Morcone)
EAN 9788894573787
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Sociologia
LINGUA ita

Descrizione

Il libro indaga il formarsi dell'idea di città attraverso l'iconografia rintracciabile della quotidianità ed in un'ottica multidisciplinare onde cogliere le componenti di saperi che intridono la società complessa in cui siamo immersi. Attraverso l'analisi delle declinazioni della città dall'europea firmitas all'imago urbis americana mentre muta lo skyline della città: dai boulevards ai grattacieli. Da fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento soprattutto si dipanano, si sviluppano e si consolidano i "segni" della civiltà urbana progettando e realizzando un'iconografia tramite i nuovi mezzi di comunicazione di massa e sempre con il convergere delle diverse discipline che concorrono alla delineazione dell'immaginario collettivo. La scena urbana è realizzata con la consapevolezza del conflittuale rapporto tra pragmatismo gestionale ed imprenditoriale e l'incombenza simbolica verso cui, soprattutto i creativi, dirigono le loro riflessioni verso quella che diverrà la scena metropolitana.