Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Carta, penna e «calamaro». Scuola ed istruzione popolare a Magione e nel suo territorio comunale nel XIX secolo
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Morlacchi |
EAN | 9788893921077 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Un secolo di vita scolastica nella Magione ottocentesca e nel suo territorio comunale si sviluppa attraverso le pagine di questo libro, frutto di un laboratorio triennale di Storia che ha coinvolto alunni della locale Scuola secondaria di 1° grado "Giuseppe Mazzini". Le carte dell'archivio storico illustrano un viaggio nel tempo rappresentato dallo scandire di calendari scolastici, regolamenti, elenchi delle classi, registri mensuali dei maestri e molti scritti degli stessi scolari. I dettati dai contenuti morali, le prove di analisi grammaticale di brevi racconti, i problemi di aritmetica, catturano immediatamente l'attenzione in quanto sono rappresentativi, in un certo senso, di quella società, delle sue aspettative e dei suoi valori. Molto significativi sono gli esercizi di calligrafia dove l'alunno, nel cercare di scrivere al meglio le lettere dell'alfabeto, addestrava l'occhio alla bellezza, all'armonia e all'equilibrio delle forme.La presenza di una personalità come l'abate Raffaele Marchesi in questo volume vuole principalmente metterne in evidenza la modernità del pensiero nell'ambito dell'istruzione scolastica di quel periodo.