Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Emilio Lussu giurista (1910-1927). La formazione giovanile, la concezione autonomistica e l'esercizio dell'avvocatura
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Editoriale Scientifica |
EAN | 9788893917834 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Descrizione
Non è usuale considerare Emilio Lussu sotto l'angolazione giuridica. Gli interrogativi si affollano: perché si avviò allo studio del diritto? Come intraprese la via dell'avvocatura, che allora racchiudeva un'élite prestigiosa, intermediaria tra istituzioni e società civile? In che modo utilizzò il bagaglio di preparazione nelle tormentate vicende del primo dopoguerra e dell'avvento del fascismo? E in conclusione: lo si può definire un giurista? Non vale discettare di etichette, ma di certo, come in tutte le cose che ha fatto, Lussu ha interpretato a modo suo e da protagonista anche la dimensione giuridica. Del capitano della Brigata Sassari viene qui esaminata l'esperienza nel periodo 'cagliaritano' (1910-1927). Essa comprende la formazione presso la Facoltà di Giurisprudenza (corsi ed esami, maestri, incontri con colleghi che saranno ora compagni di lotta, ora avversari). Nel teatro di guerra e al rientro nell'isola prosegue con l'enucleazione della visione autonomista, quale affrancamento da vincoli di sottomissione e liberazione delle energie intellettuali e produttive.