Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Fozza Cina
Protezione:
Social DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Baldini&Castoldi |
EAN | 9788893887649 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
DALLA PIRELLI ALLA MODA AL CALCIO, L’ITALIA STA DIVENTANDO
UNA COLONIA CINESE?
Quando vi chiedete del rapporto tra Cina e Unione Europea dovete pensare a un playboy che va da una ragazza e le dice: «sei bellissima» e lei gli crede. Va da un’altra e le dice «hai degli occhi stupendi», e anche lei ci casca. Va dalla terza e la convince con un «hai delle gambe chilometriche». La storia che stiamo per raccontare è simile a questa.
Per Pechino l’Europa tutta è un partner commerciale importante, peccato però che corteggi anche i singoli Stati dell’UE, con cui tiene costantemente rapporti bilaterali.
Diciamoci la verità, l’italiano medio si è accorto che i cinesi stanno diventando padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell’Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l’acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina. Eppure negli ultimi anni aziende cinesi hanno comprato lo storico marchio di moto Benelli, o la mitica Krizia, oltre agli oli Berio e Sagra. Per non parlare delle partecipazioni nelle nostre big dell’energia e delle comunicazioni (Terna, Snam
e Telecom). Cosa si cela dietro questo shopping? Se ci fosse dietro un disegno geopolitico preciso da parte di Pechino?