Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Design e formazione - Librerie.coop

Design e formazione

Protezione:   

Social DRM

€ 17,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Il Poligrafo
EAN 9788893870856
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Design e moda
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In una società in costante e rapida evoluzione, i futuri designer saranno chiamati ad affrontare numerose sfide: dal ruolo pervasivo dell’innovazione tecnologica, alle sempre più pressanti istanze ambientali, economiche e sociali. Solo con un’adeguata formazione, in grado di rinnovarsi in risposta a tali sollecitazioni, i professionisti del design sapranno gestire i cambiamenti dal punto di vista progettuale,con un bagaglio di conoscenze, capacità critica, recettività all’innovazione.Il volume offre una riflessione critica sulla didattica per il design e sulle sue attuali trasformazioni, prendendo spunto dall’esperienza svolta all’Università Iuav di Venezia. La preparazione teorico-critica è qui affiancata da un insieme di esperienze concrete che metta gli studenti di fronte all’esercizio reale della professione. Ma ciò è sufficiente a formare progettisti dotati di una “professionalità ampia” che non si limiti al saper fare, ma che consenta di orientarsi in contesti – culturali, sociali, tecnologici, economici… – in continuo e veloce cambiamento?Come mutevoli e imprevedibili sono gli ambiti di applicazione delle competenzedi un designer e molte le trasformazioni in atto, così la didattica deve sapersi aggiornare per individuare e fornire gli strumenti più adeguati per fronteggiare il prossimo futuro. Gli annuali Iuav Welcome Design Workshop sono stati pensati quali occasioni di riflessione da offrire ad allievi e docenti della disciplina. Qui ne vengono raccontati i risultati dell’edizione 2016, che ha visto la partecipazione di quasi trecento studenti, suddivisi in undici gruppi di lavoro guidati da professionisti (designer, grafici, fotografi, video maker) riconosciuti a livello internazionale, con il supporto di tutor interni all’università. Sollecitando la creatività dei futuri designer e approfondendo alcune abilità tipiche della varie sfumature della professione, si sono sperimentati in modo libero e proficuo metodi e strumenti utili a integrare, visualizzare e supportare il progetto.