Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

La Stele di Nora
Protezione:
Social DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Cuec Editrice |
EAN | 9788893860857 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il libro scritto da Roberto Casti è un testo importante e necessario. Per almeno due ragioni. Innanzi tutto per il tema trattato: esso infatti affronta lo studio della stele di Nora, uno dei reperti archeologici più significativi tra quelli rinvenuti in Sardegna, sulla cui superficie troviamo incisa la più antica iscrizione fenicia completa rinvenuta sinora nel Mediterraneo occidentale. Il lavoro di Casti affronta innanzi tutto la storia della stele, a partire dal momento del rinvenimento per poi seguirne le vicende nel corso dei secoli di ‘vita scientifica’ del reperto. L’Autore conduce una ricognizione e uno studio approfondito di tutte le traduzioni del testo epigrafico elaborate dalla comunità scientifica, a partire dal 1773 – anno di ritrovamento della stele – sino ad oggi, 2018, riproposte e analizzate criticamente nel volume. Viene così offerta per la prima volta al lettore l’opportunità di avvicinarsi autonomamente e agevolmente all’intero repertorio di traduzioni in una singola raccolta. Oltre ad un ampio ed esaustivo lavoro critico, l’Autore fa poi seguire una propria proposta autonoma di traduzione del testo epigrafico, grazie alla quale intravvede la possibilità di nuove visioni interpretative.Casti Roberto (Quartu Sant’Elena, 1946), ha frequentato il Liceo Scientifico di Cagliari A. Pacinotti e conseguito il Diploma di maturità scientifica. Già dipendente della Soprintendenza Archeologica di Cagliari come Assistente Tecnico scientifico, ha realizzato attraverso ricerche d’archivio e bibliografiche la stesura di una prima Carta Archeologica delle provincie di Cagliari e Oristano. Diretto collaboratore dell’Archeologo Paolo Bernardini ha partecipato a indagini di scavo archeologico al Tofet e in diverse tombe a camera della necropoli punica di Sant’Antioco, tra cui lo scavo della Tomba n. 7 c.d. dell’Egizio. Ha inoltre collaborato per l’editoria di alcuni Quaderni e pubblicazioni della Soprintendenza Archeologica. Da questa esperienza lavorativa nascono l’interesse e la passione per l’epigrafia fenicio-punica.