Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Facciata e linguaggio. Appunti per una declinazione resiliente di scelte tecnologiche
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Esculapio |
EAN | 9788893853163 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
A chi serve una facciata e a cosa serve? Conoscere e riconoscere il ruolo della facciata come sistema, ossia come istanza relazionale tra gli elementi tecnici che la costituiscono e tra questi e l'ambiente interno e quello esterno può essere utile a costituire un personale linguaggio di progetto, di uso, di manutenzione e di gestione per quello che definisce ed enuncia il costruito. Il linguaggio, poi, si adatta e si riforma in dipendenza di mutamenti più o meno repentini nelle situazioni psicologiche, sociali, climatiche, economiche ecc. del contesto edificato: ragionare su quanto il modificarsi sia il portato dell'adattamento delle scelte tecnologiche alla mutazione del quadro esigenziale permette di gestirne l'evoluzione senza perdere di vista o spersonalizzare il significato e senza operare solo per la conformità grammaticale e sintattica del significante. Questo testo vuole proporre qualche occasione di riflessione agli utenti degli edifici, alle pubbliche amministrazioni, agli operatori dell'edilizia (progettisti, costruttori, gestori)