Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'isola che non c'è sulla Costa Smeralda o di un'u-topia capitalista - Vol. 1 - Librerie.coop

L'isola che non c'è sulla Costa Smeralda o di un'u-topia capitalista - Vol. 1

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Esculapio
EAN 9788893850124
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Scienze sociali
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Quaderni di etnosemiotica
LINGUA ita

Descrizione

L'isola che non c'è avvicina la celebre meta vacanziera sarda della Costa Smeralda nel quadro di un'interrogazione più generale sul potere, nel tentativo di individuare uno spazio di contributo semiotico al progetto di descriverne le positività e incrementarne l'intelligibilità. Al centro della ricerca è la relazione fra spazio e soggettività, avvicinata a partire dall'analitica del potere inaugurata da Michel Foucault e dagli studi dedicati da Louis Marin all'utopia e al discorso utopico. Sulla scia dell'analisi etnosemiotica di Disneyland tracciata dallo stesso Marin, l'analisi rintraccia parallelamente nel neo-topos Costa Smeralda un ritratto del potere, la rappresentazione e auto-rappresentazione di un'élite economica che vede i propri valori sublimati in un mito edenico avulso dalla storia, e un dispositivo di governo dei corpi, suscettibile di normare rigidamente pratiche e condotte in virtù della sua stessa natura di "messa in scena". Diagramma comune alle due valenze è l'organizzazione dello spazio, e i "posti del soggetto" che essa prevede, impone o esclude.