Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Suonando il Cile e le Ande. L'esperienza di una generazione di italiani tra musica dell'altro e memoria di sé (1973-2023) - Librerie.coop

Suonando il Cile e le Ande. L'esperienza di una generazione di italiani tra musica dell'altro e memoria di sé (1973-2023)

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE NeoClassica
EAN 9788893740654
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Musica e Spartiti
Antropologia
COLLANA / SERIE Storia e analisi delle culture musicali
LINGUA ita

Descrizione

L'ascolto della musica dell'Altro è un fenomeno affascinante perché «intriga il modo in cui così tante persone oggi, pur perdendo il significato implicito di gran parte della musica che ascoltano, la "fraintendono" in un modo così creativo ed efficace da renderla compatibile con le proprie vite» (Sorce Keller). Questo libro ne illustra un caso paradigmatico: quello di una generazione di italiani, adolescenti negli anni '70, che hanno plasmato le loro identità dialogando con la musica dell'Altro latinoamericano - il canto esule del Cile o la musica andina - fino a renderla un ingrediente fondamentale dei loro immaginari, sogni e utopie.