Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Black Italia
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Le Lettere |
EAN | 9788893664646 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Le Lettere università |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il testo esplora la complessa narrazione della migrazione africana in Italia attraverso le testimonianze di coloro che vivono ai margini della società italiana. Si focalizza sulle storie personali e sulla visione individuale di chi è coinvolto in questo processo, mettendo in luce la diversità delle esperienze e la ricchezza della multiculturalità italiana. Le narrazioni presentate aprono un dialogo tra diverse prospettive, e riflettono sulle radici storiche degli scambi tra Italia e Africa, considerando le conseguenze del passato coloniale e le esperienze delle generazioni postcoloniali. Nel ripercorrere la rappresentazione della diaspora africana, viene così enfatizzata l'autonomia e la complessità delle identità culturali, storiche e sessuali. L'Italia contemporanea è quindi presentata come un Paese che si confronta con una nuova comunità afroitaliana, sia di prima che di seconda generazione, che contribuisce all'economia nazionale e alla formazione di un patrimonio culturale sempre più ricco e globale. In questo contesto, diventa di fondamentale importanza il ruolo dell'autorappresentazione e della creazione artistica come strumenti per trasmettere la cultura e riflettere la società italiana contemporanea, che si configura come un crocevia nazionale e transnazionale, locale e globale, dove l'Africa non è più considerata come "altro", ma come parte integrante della società e della cultura del paese.