Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La fabbrica delle suore
Protezione:
Social DRM
€ 20,49
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni di Storia e Letteratura |
EAN | 9788893598811 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nell’immaginario collettivo gli istituti religiosi femminili di vita attiva si sono dedicati esclusiva-mente alle opere di cura, ma nella loro storia non sono poche le congregazioni che si sono occupate, in maniera più o meno diretta, di lavoro, di lavoratori e di lavoratrici. Questo è avvenuto, da una parte, in controtendenza rispetto alla dottrina sociale cattolica, che per decenni predilesse – e per molti versi ancora predilige – il lavoro domestico per le donne, mentre dall’altra è avvenuto in sintonia con la tradizionale visione che privilegiava le logiche di tutela nei confronti delle lavoratrici.Attraverso cinque casi studio – le suore operaie della Santa Casa di Nazareth, le suore apostoline di Novara e le piccole sorelle di Charles de Foucauld, le orsoline e le pie operaie di S. Giuseppe – questo libro si propone di esplorare in che modo alcuni istituti religiosi femminili tra ’800 e ’900 si sono dedicati al lavoro inteso come attività umana rivolta alla produzione di beni di valore eco-nomico secondo i sistemi produttivi vigenti e come la loro gestione sia stata parte di un apostola-to più ampio verso il mondo del lavoro di tipo capitalistico.Tali ricostruzioni consentono di colmare un vuoto oggettivo degli studi di storia sociale e religiosa, offrendo una conoscenza per buona parte ancora inedita delle congregazioni femminili spesso promotrici di esperienze che hanno finanche cronologicamente preceduto quelle maschili più note.