Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi
€ 28,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni di Storia e Letteratura |
EAN | 9788893598781 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Filosofia |
COLLANA / SERIE | Studi di storia della filosofia antica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il problema dell'errore ha da sempre occupato la riflessione dell'uomo. In filosofia, le più elaborate teorie dell'errore - sia in ambito etico, sia in ambito logico-cognitivo - sono state formulate in età moderna (da Cartesio in poi), ma l'epoca antica è stata, come in molteplici campi di indagine, foriera di spunti e di snodi teorici fondamentali, che costituiscono le basi della speculazione successiva. Dal Principio di non contraddizione di Parmenide alla teoria platonica contenuta nel Teeteto e al rapporto tra Teeteto e Sofista, passando per la percezione di cui scrive Epicuro fino ad arrivare, con Plotino, al cuore del neoplatonismo, gli studi qui proposti ripercorrono alcune tappe essenziali della storia dell'indagine filosofica sull'errore.