Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia della disunità d'Italia
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Liberodiscrivere edizioni |
EAN | 9788893390026 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il patriottismo, soprattutto in chi non lo ha mai sentito nella propria coscienza, oggi si manifesta tirando fuori il tricolore in occasione dei trionfi della nazionale di calcio o nella sacra difesa della invio-labilità dell'Unità Nazionale. Siamo italiani: "Un popolo di poeti di artisti di eroi, di santi di pensatori di scienziati, di navigatori di trasmigratori". W l'Italia! Nella storia italiana non tutto è da buttare, anche se eroi, santi, navigatori, artisti, trasmigratori e colonizzatori sono più eccezione che regola. La prima unificazione italiana fu opera dei romani. Poi il conte Cavour. E poi? Cosa è andato storto? Una lunga analisi appassionata, soprattutto spassionata, sugli eventi che hanno portato all'Unità nazionale, spesso faziosamente celebrata nei libri di storia come una favola... sinistra, e sugli effetti di questa unificazione attraversando le due guerre mondiali, il fascismo e l'antifascismo.