Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Fellinaria - Librerie.coop

Fellinaria

Protezione:   

Social DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Compagnia editoriale Aliberti
EAN 9788893234146
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Arte
Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nella già copiosa bibliografia felliniana, ulteriormente accresciuta da molti titoli usciti nel centenario della nascita del Maestro, mancava una Guida agile e puntuale alla Roma di Fellini. Ci ha pensato Enzo Lavagnini, storico e critico del cinema, regista e sceneggiatore, a sfornare un Baedeker romano-felliniano, dedicato a chiunque – turista curioso, visitatore cinefilo, abitante di Roma stesso – voglia passeggiare per la Città Eterna alla ricerca di luoghi, storie, volti legati alla vita e all’opera del Maestro. Già Orson Welles aveva capito tutto del rapporto di Fellini con Roma: «Fellini è un ragazzo di provincia che non è mai realmente arrivato a Roma. Ne sta ancora sognando. E dovremmo essere tutti riconoscenti per quei sogni». Lavagnini ha voluto verificare questa intuizione nella pratica, cioè nella geografia, nella topografia e nella storia di Roma. Ha così ripercorso tutti gli itinerari felliniani che ancora oggi, pur nelle trasformazioni di una città profondamente cambiata dai tempi de La dolce vita, sopravvivono nel cuore di Roma e possono essere ripercorsi, fisicamente e, ove non sia possibile, con un po’ di memoria e di immaginazione. In apertura del volume un Lunario Romano, ovvero le date fondamentali della vita di Fellini a Roma, che è poi un altro modo di scriverne la biografia. Poi una Guida dei luoghi, reali e fantastici, perché Fellini non ha solo descritto Roma, l’ha trasfigurata in una città metafora di se stessa. E poi le case abitate da Fellini e i suoi collaboratori; i luoghi di lavoro; i personaggi, romani doc e non, che hanno popolato la sua vita nella Capitale. E dunque benvenuti a questo Fellini Tour: ricco di aneddoti, episodi, emozioni e di un pizzico di nostalgia. Una malinconia un po’ da Amarcord romano, dietro la quale senti nascondersi a ogni angolo, come una silhouette col cappello e la sciarpa, la figura ancora e per sempre viva del Maestro.