Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Il giardino di cemento armato - Librerie.coop

Il giardino di cemento armato

di
Protezione:   

Social DRM

€ 5,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Rai Eri
EAN 9788893160100
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Criminologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Ventisei racconti dal carcere scritti da persone diverse per sesso, età, provenienza, reati compiuti, ma che insieme somigliano alla sceneggiatura di un film-verità a episodi. E ogni episodio è una pagina di vita. Ventisei storie che conducono in un’Italia sfregiata dalla criminalità organizzata, dove i bambini vengono allevati a pane e delinquenza, all’assenza di valori. A volte il racconto trasporta più lontano, in Paesi devastati. Come in Siria, al fianco di una giovane in fuga dalla guerra e dal disprezzo per il genere femminile, trasformato in violenza atroce. O in Somalia, dove un bambino-soldato racconta i brutali metodi di reclutamento. Dalla vita “fuori” a quella “dentro” per inoltrarsi nella realtà carceraria, luogo di cognomi urlati, di rituali uguali dalla notte dei tempi, di regolamenti di conti, di suicidi, di Tv sempre accese, di odori nauseabondi, di cortili per l’ora d’aria, di file alle docce, di sudore e di sangue. Dove convivono persone che hanno commesso ogni genere di delitti ma solo una parte di loro ha “diritto”, per una legge non scritta tra detenuti, a un supplemento di pena fatto di botte e sevizie. Luogo dove si può diventare pazzi. Di solitudine nel caos. Dove il pensiero della libertà può diventare un’ossessione, al punto di averne paura. Ma anche di rinascita “Migliorerò, riuscirò e mi rialzerò. Voglio fortissimamente voglio”. Ventisei racconti dal carcere, i migliori selezionati per il Premio Goliarda Sapienza 2014. Le introduzioni sono di ventisei grandi scrittori. Si leggono d’un fiato. Al momento di andare in stampa non sappiamo chi saranno i vincitori, ma più ci s’inoltra nella lettura e più ci si accorge che ciascuno ha una sua unicità, degna di un premio.