Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il seminario perpetuo. Il tardo e l'ultimo Lacan
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Orthotes |
EAN | 9788893142410 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
COLLANA / SERIE | Phi/psy |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ad oggi, l'insegnamento di Lacan è stato largamente assorbito da quello che lui stesso definiva sprezzantemente «il discorso dell'Università»: ogni anno il nome di Lacan appare in decine o persino centinaia di pubblicazioni, che spaziano dalla psicoanalisi alla filosofia, diramandosi sino alla letteratura, le scienze sociali e persino l'architettura. Tuttavia la sua attuale ricezione rimane ancora drasticamente oscurata da tre importanti punti ciechi, che questo libro definisce "oscurantismi". Questo libro mira a scardinare il terzo oscurantismo lacaniano, e cioè la sequenza finale dei Seminari dello psicoanalista francese (XXI, XXII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII), fornendo un'introduzione critica al pensiero del tardo e dell'ultimo Lacan. Analizzando i concetti chiave di questo periodo (la costitutiva "stupidità" del sapere, il nodo borromeo, la spazialità, la metalingua, l'ipotesi del terzo sesso, la temporalità e l'inconscio une-bévue), il libro intende mostrare come la conclusione logica dell'insegnamento di Lacan corrisponda necessariamente alla sua conclusione cronologica, e cioè ad un Seminario Perpetuo.