Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Qabbalah e traduzione. Un saggio su Paul Celan traduttore - Librerie.coop

Qabbalah e traduzione. Un saggio su Paul Celan traduttore

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Orthotes
EAN 9788893142090
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Filosofia
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Perché i poeti traducono poesia? Questo saggio cerca di offrire una risposta attraverso l'analisi dell'opera letteraria di Paul Celan (1920-1970), il più grande poeta in lingua tedesca del Novecento. Celan visse contemporaneamente due vite letterarie: scrisse poesia esclusivamente in tedesco ma tradusse in tedesco da molte lingue - inglese, francese, russo, italiano, ebraico e portoghese. Questo saggio esamina la biblioteca personale di Celan ma anche la sua fascinazione per la teoria della traduzione di Walter Benjamin e la storia del misticismo ebraico di Gershom Scholem. Celan sancì un'alleanza poetica tra qabbalah e traduzione, combinando l'idea di una lingua santa con l'idea di una lingua pura. Quest'alleanza aveva un fine supremo: redimere la lingua tedesca dal proprio tragico passato di essere stata l'idioma del nazionalsocialismo.