Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

«Prima etate». Studio su Petrarca e il Canzoniere
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | tab edizioni |
EAN | 9788892959378 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Rifrazioni |
LINGUA | ita |
Descrizione
Gli obiettivi di questo volume sono diversi: prima di tutto, si è provato a valorizzare l'inclinazione al dialogo di Petrarca, talvolta un po' mascherata, con i grandi protagonisti della stagione poetica che lo precede e, in particolar modo, con il trittico di mostri sacri rappresentato da Dante, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. Quelle letture, stando alla cronistoria ideale dell'autore, riguardano il tempo della formazione, dell'adolescenza, dell'età dell'amore, temi a cui - in un certo senso - tutto il Canzoniere è dedicato. L'espressione «prima etate» è tratta dal par. 10 della Fam., XXI 15, e, come si può facilmente notare, replica parte del primo verso di Rvf 23, una delle canzoni più famose dei Fragmenta, dedicata alla giovinezza e citata quale autorità - assieme proprio a Dante, Cavalcanti, Cino e uno Pseudo Arnaut Daniel - in Rvf 70.